Floricoltori, vivaisti, arboricoltori, giardinieri e gardenisti saranno i protagonisti dell’evento che si svolgerà il prossimo 2 ottobre, nel centro di Bologna. “Le strategie dopo il COVID: Filiere del Green: competenze ed emozioni guardando all’Italia”, ad una settimana dall’inizio, è quasi sold out. L’iniziativa ha lo scopo di riflettere e confrontarsi, insieme, sulle strategie “per ripartire” dopo l’emergenza COVID da cui peraltro non siamo ancora completamente usciti. In gioco c’è il rilancio di un settore che vede impegnate, compreso l’indotto, oltre 200.000 imprese, per un valore di circa 2,5 miliardi di euro di fatturato.

Ma la ripartenza delle imprese della filiera green, sottolinea Nada Forbici, Presidente di Assofloro, non è necessaria “solo” per l’occupazione di centinaia di migliaia di addetti: il settore, infatti, diventa sempre più strategico nei confronti delle sfide contemporanee, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, o le calamità naturali, fornendo servizi anche al benessere umano. E’ dunque indispensabile il confronto con le istituzioni, la politica, il mondo economico e quello delle ricerca, perché al verde e quindi al nostro settore, viene attribuito un ruolo fondamentale per aiutare ad aumentare la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici, soprattutto per quanto riguarda la vita nelle città.
L’evento si svolgerà in una location particolare, nel cuore di Bologna: Scuderia Future Food Urban Coolab è un luogo dove operano startup innovative e dove vengono organizzati eventi e laboratori dove confrontarsi su temi che riguardano il futuro del comparto agro-alimentare, le nuove professioni, la relazione tra alimentazione e salute e molto altro ancora.
La conduzione della giornata sarà affidata a Claudio Allievi, ingegnere nucleare e presidente di K-REV, che ha una esperienza ventennale nella progettazione ed erogazione di interventi di consulenza e formazione, di Team, Group e Personal Coaching, nella docenza e nella conduzione di corsi e seminari per quadri e dirigenti, nonché nella ricerca e nello sviluppo di metodi e strumenti finalizzati allo sviluppo delle risorse umane nell’area del comportamento organizzativo.

Sono previste tre sessioni: la mattina, al tavolo dei relatori saranno presenti importanti personalità delle istituzioni e del mondo economico e della ricerca. Nel primo pomeriggio il dibattito coinvolgerà i rappresentanti di imprese dei vari comparti del settore florovivaistico (floricoltori, vivaisti, giardinieri, arboricoltori, gardenisti) per condividere paure, pensieri, emozioni e stimoli per una ripartenza. A metà pomeriggio, l’ultima parte dell’evento coinvolgerà il gruppo floricoltori di Assofloro per discutere e condividere modalità di rilancio del settore e lavori in corso dopo l’incontro di Roma del 22 Luglio scorso.
ISCRIZIONI CHIUSE – SOLD OUT
Per partecipare è necessario registrarsi attraverso questo link: https://bit.ly/3iD9EWo
Visualizza il programma completo: https://bit.ly/2FHUbG0