Si svolgerà a Milano, il prossimo 15 ottobre, il convegno: “Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità. Ricerca, esperienze e innovazione tecnologica per una nuova visione del verde urbano“, organizzato dalla Consulta Esperti per l’Italia e Assofloro Lombardia.
SOLD OUT – ISCRIZIONI CHIUSE
Per la prima volta in Italia si accenderanno i riflettori su studi, esperienze e soluzioni tecnologiche che riguardano un aspetto ancora poco considerato del verde urbano: la capacità di parchi e viali alberati di migliorare il benessere sociale ed individuale dei cittadini, ridurre il degrado ed i fenomeni criminali.
Interverranno rappresentanti delle istituzioni, ricercatori, criminologi, paesaggisti ed urbanisti, esperti di verde terapeutico.
I benefici sociali del verde
I fenomeni violenti all’interno delle città hanno ripercussioni sulla salute fisica e mentale degli individui, cosi come hanno ripercussioni sulla vita sociale dei quartieri. Per prevenirli è necessaria un’analisi dei fenomeni sociali ma anche comprendere come le caratteristiche di un ambiente fisico possano incentivare o al contrario ridurre i fenomeni criminali.
Ricerche e studi su città americane documentano come semplici miglioramenti delle aree abbandonate possano rendere la vita all’interno delle città più sicura e tranquilla. Ma non mancano anche esperienze italiane; ad esempio la riqualificazione del Parco delle Cave, a Milano e – più di recente – l’area Porto di Mare, a Rogoredo (MI).
In città il verde può giocare un ruolo importante per rendere più sicure strade e piazze contro il terrorismo. E’ noto l’appello dell’architetto del Bosco Verticale, Stefano Boeri, ai sindaci e ai prefetti delle città europee dopo i tragici attacchi che hanno colpito alcune città: vasi e fioriere con alberi collocati agli ingressi di piazze e spazi pubblici urbani al posto dei grigi new jersey, per proteggere il passaggio dei pedoni. Anche perché un albero, diversamente da un manufatto in cemento, non solo protegge, ma fa ombra, assorbe con le foglie i veleni dell’aria urbana, ospita la vita di insetti e degli uccelli.
In una parola, accoglie e protegge quella vita che i terroristi vogliono annientare.
Il verde ha effetti positivi sul comportamento delle persone, aumenta la capacità di autodeterminazione, migliora l’umore e le relazioni, migliora lo stato mentale grazie alla possibilità di dare sfogo attraverso il paesaggio.
Il convegno vuole accendere i riflettori su studi, esperienze e soluzioni tecnologiche su un aspetto ancora poco considerato del verde urbano: la capacità di parchi e viali alberati di migliorare il benessere sociale ed individuale dei cittadini.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)
–Ordine degli Avvocati – La partecipazione all’evento è utile ai fini del conseguimento di 2 crediti congrui ai sensi e per gli effetti del Regolamento per la formazione continua no. 6/2014.
–Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ai sensi del Regolamento CONAF 3/2013.
-Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati – L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Periti agrari e Periti agrari laureati adottato nella seduta del CNPAPAL del 16 Ottobre 2013.
–Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati – Il Convegno è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
SOLD OUT – ISCRIZIONI CHIUSE
Dopo aver eseguito la registrazione, verrà inviata in automatico una mail con il biglietto, che deve essere stampato e consegnato all’ingresso.
SCARICA IL FLYER CON IL PROGRAMMA
15 ottobre 2018, Milano.
Auditorium Assimpredil ANCE – Ore 14-18
[…] “Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità. Ricerca, esperienze e innovazione tecnologica per una nuova visione del verde urbano“, Milano, 15 ottobre 2018: https://www.assofloromagazine.it/il-verde-nella-smart-cities-parchi-e-viali-alberati-per-il-benessere… […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] Il verde nella smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e… […]
[…] del verde sulla psiche, sui comportamenti e sulla crescita dei bambini. Ne abbiamo parlato il 15 Ottobre a Milano, nel primo convegno in Italia sui benefici sociali del verde. I benefici del verde sul cervello umano sono stati anche documentati scientificamente, attraverso […]
[…] lo scorso 15 ottobre a Milano, nel primo convegno in Italia sui benefici sociali del verde (“Il verde nelle smart cities, parchi e viali alberati contro degrado e criminalità”), organizzato da Assofloro e Consulta esperti per l’Italia. Secondo Francesco Ferrini, […]