Il prossimo 6 aprile si svolgerà all’interno di Parco Nord Milano l’intervento di compensazione forestale annunciato in occasione degli Stati Generali del Verde Pubblico di Milano dello scorso 21 Novembre. Nell’ambito dei programmi di gestione forestale del Parco, verranno piantate, durante l’attività, diverse centinaia di piantine forestali, per un totale di oltre 2000 mq di nuovo bosco.
L’intervento non riguarderà solo la compensazione degli Stati Generali del Verde Pubblico di Milano: saranno presenti numerose ed importanti aziende che sono coinvolte nel progetto di carbon assessment & carbon management di Assofloro Lombardia e ReteClima, che prevede la realizzazione di foreste protettive gestite come carbon sink, con finalità di generazione di servizi ecosistemici sul territorio e di assorbimento e stoccaggio biologico della CO2 atmosferica.
L’anidride carbonica (CO2), generata dall’utilizzo di energie fossili, è uno dei gas ad effetto serra che più contribuisce al riscaldamento globale. La necessità di limitare i gas serra è da anni riconosciuta dal Protocollo di Kyoto e dall’accordo di Parigi, trattati internazionali in materia ambientale che, accanto alla riduzione delle emissioni, individua la compensazione, la neutralizzazione e l’azzeramento delle emissioni di CO2 come strategia utile per il contrasto al cambiamento climatico.
Si tratta dei cosiddetti “carbon offset” cioè azioni che compensano la CO2 emessa da una determinata attività, che nella maggior parte dei casi sono appunto la realizzazione di “carbon sink” forestali urbani, cioè “boschi urbani” in grado di assorbire i gas serra generati dalle attività umane.
La proposta del progetto innovativo Assofloro Lombardia – ReteClima è quella di compensare le emissioni di CO2 localmente, attraverso forestazione urbana nazionale, preferendo piantare alberi in Italia per chiudere sul territorio locale l’azione di disinquinamento dei gas serra.
Tale procedura è stata inserita come “buona pratica” di gestione del verde urbano nella Relazione annuale 2016 del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico (pag.84:
http://www.isprambiente.gov.it/files/comitato-verde-pubblico/Relazione2016_rev15.pdf). Per garantire la qualità degli interventi forestali vengono normalmente coinvolte aziende florovivaistiche del territorio, che curano anche la manutenzione dei boschi nei primi anni di vita. Di seguito il programma dettagliato dell’attività che si svolgerà all’interno di Parco Nord Milano, che vedrà la presenza del Cons. Massimiliano Atelli, Presidente del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico presso il MATTM, della Presidente di Assofloro Lombardia Nada Forbici e dei responsabili di aziende coinvolte nelle attività di forestazione a compensazione delle proprie emissioni.
PROGRAMMA e INDICAZIONI GENERALI:
Data: venerdì 6/04 (rinvio al 13/04 in caso di previsioni di pioggia, con comunicazione anticipata)
Orario e luogo di ritrovo: ore 14.00 c/o parcheggio Liceo G. Casiraghi (mappa: https://bit.ly/2Gczvpc)
Conclusione: ore 17.00 circa
Ritrovo al parcheggio, spostamento alla Cascina del Parco (sede PNM).
Saluto di benvenuto del Presidente di Parco Nord Milano, Roberto Cornelli, e del Direttore Riccardo Gini; ringraziamenti e introduzione alla giornata da parte del Presidente di Rete Clima, Paolo Viganò; interventi del Presidente del Comitato per lo Sviluppo del Verde pubblico presso il MATTM, Massimiliano Atelli, e del Presidente di Assofloro Lombardia, Nada Forbici.
Testimonianze di Aziende che sostengono gli interventi di forestazione compensativa.
Spostamento presso il luogo della forestazione ed inizio attività.
[…] il miglioramento del verde cittadino pubblico e privato. Si parla sempre di più, infatti, di foresta urbana, cioè l’insieme di tutti gli alberi e le aree verdi all’interno della città, […]