Acer. L’isola di calore urbana

L’Ecobonus in discussione per la prossima Legge di Bilancio prevede la possibilità per i cittadini di usufruire di un’agevolazione fiscale, non solo per interventi di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di orti e giardini privati e condominiali. Questa tipologia di aree verdi sono importanti tanto quanto il verde pubblico nel contrasto all'”isola di calore urbana” (urban heat island).
Questo articolo del Prof. Alessio Fini approfondisce le cause dell’isola di calore, gli effetti sulla salute dei cittadini e il ruolo della vegetazione, in grado di produrre un effetto rinfrescante di 1-5 gradi che si estende di 100-1000 mq intorno all’area verde.

https://drive.google.com/file/d/0BzVi1C-SPJPJMDdyUlFHRnktNUU/view

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi