A Milano formazione specialistica su Tetti e Pareti verdi in collaborazione con Assofloro

Assofloro è partner di CLEVER Cities, un progetto europeo che ha lo scopo di promuovere e sperimentare “soluzioni naturalistiche innovative (Nature Based Solutions)” in ambiente urbano. Al centro del progetto Clever Cities è radicata la volontà di giungere ad una rigenerazione urbana che sia allo stesso tempo sostenibile e socialmente inclusiva.
Finanziato nel contesto di Horizon2020, il programma dell’Unione Europea rivolto a ricerca e innovazione, Clever Cities si contraddistingue per i suoi elementi fortemente innovativi. A definire la rigenerazione degli spazi urbani è infatti il ruolo degli elementi naturalistici, che diventano lo strumento della rigenerazione stessa. Si parla in questo caso di “nature-based solutions”, ossia soluzioni progettuali mutuate e supportate dalla natura, che conducono a benefici sul piano ambientale, sociale, culturale ed economico. Le nature-based solutions possono così dare un contributo al raggiungimento della sostenibilità e dell’efficienza energetica ed economica.


E’ nell’ambito di questo progetto, che in Italia vede coinvolti Fondazione Politecnico di Milano, WWF Italia, Ambiente Italia, AMAT, RFI e Fondazione Eliante, che viene organizzata a Milano, con la collaborazione di Assofloro, una formazione specialistica su Tetti e Pareti verdi.

Le coperture verdi, verticali e orizzontali, integrate nelle strutture edilizie e negli spazi urbani, rappresentano una soluzione già largamente utilizzata in altre città del mondo, ma in via di diffusione anche a Milano. I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici: migliorano le prestazioni energetiche ed acustiche di un edificio, assorbono, in caso di forti piogge, le acque piovane e le rilasciano più lentamente al sistema fognario, catturano gli inquinanti atmosferici, contribuiscono alla biodiversità, migliorano il microclima nei periodi di massimo calore estivo, offrono opportunità di relazioni sociali e iniziative economiche e valorizzano gli immobili e i quartieri coinvolti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a professionisti e soggetti interessati, gli strumenti utili a impostare progetti e a seguirne la realizzazione e la manutenzione nel tempo, contribuendo a rafforzare la capacità di collaborazione intradisciplinare, anche tra professionisti di diversa formazione. Il corso fornisce aggiornamenti sul contesto (norme e incentivi) con attenzione anche alle opportunità di sostegno che si stanno aprendo a Milano. Vengono approfonditi aspetti progettuali e costruttivi e gli aspetti agronomici e manutentivi. La dimensione tecnica viene supportata da esempi concreti delle realizzazioni, presenti a Milano e altrove, in continuità con gli itinerari di visite guidate organizzate in altre date dagli organizzatori.

Scarica il programma completo con le modalità di iscrizione. 

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi