Audizione alla XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati. Intervento della Presidente di Assofloro Nada Forbici

18 Febbraio 2020. Audizione alla XIII Commissione AGRICOLTURA della Camera dei deputati
Alla Camera dei Deputati si è svolta il 18 febbraio 2020 l’audizione dei rappresentanti delle principali associazioni della filiera del verde nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico” (pdl “C. 1824 Liuni”).
E’ intervenuta, in rappresentanza di ASSOFLORO, la Presidente Nada Forbici, che dopo avere ringraziato la Commissione per la convocazione ha ricordato come l’Associazione (di Associazioni) rappresenta oggi oltre 900 imprese sul territorio nazionale e quanto sia alta l’attenzione verso la Proposta di Legge da parte dell’intero settore.
Negli ultimi 15-20 anni, ha precisato Nada Forbici, l’intera filiera florovivasitica si è molto elevoluta e l’attenzione si è spostata dalla “sola” produzione a tutte quelle che sono le attività e le specificità che riguardano la cura del verde, in modo particolare quello urbano. Questo anche grazie al fatto che il verde sta assumendo una importanza sempre maggiore per il ruolo di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici nelle aree urbane, per rendere più sostenibili le città e per tutti i benefici ecosistemici che fornisce.  Per questo motivo, ha affermato Nada Forbici, nella introduzione della Proposta di Legge andrebbe fatta un po di chiarezza sia per quanto riguarda le definizioni sia nei numeri riportati. Si parla, anche nei vari tavoli di lavoro, dei 2,5 miliardi di fatturato e dei 100.000 adetti e delle 27.000 aziende, numeri che però si riferiscono al solo comparto produttivo vivaistico e florovivaistico. Mancano i riferimenti ed i numeri di tutto quello che è la parte di costruzione e cura del verde che potrebbero probabilmente fare triplicare i numeri della sola parte produttiva. In Italia ci sono infatti quasi 90.000 imprese con codice Ateco 81.30 – “Cura e manutenzione del paesaggio” che non possono non essere considerate nella nuova legge, proprio per le argomentazioni riprese negli articoli della PdL. Quindi, una nuova legge per il settore dovrebbe necessariamente partire dall’analisi di nuovi numeri di tutto il settore florovivaistico: perchè oggi quando si parla di florovivaismo si parla anche di arboricoltura, di cura del verde in generale (urbano, periurbano, ecc..).
La Presidente Forbici  è poi entrata nel merito dei vari articoli della PdL, evidenziando alcune criticità sia nell’articolato sia in alcuni strumenti normativi che hanno interessato il settore negli ultimi anni, alcuni dei quali sono rimasti incompiuti o in attesa di risposta per quanto riguarda problematiche emerse con la loro l’applicazione.

Di seguito la ripresa video della Commissione. Dal minuto 30:52 l’intervento della Presidente Forbici.

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi