Si svolgerà a Salerno, il prossimo 12 Giugno, presso il Giardino della Minerva, il seminario: “Quando il verde cura: progettazione e realizzazione di giardini terapeutici. Una nuova opportunità per i professionisti e le imprese del verde.”
La conferenza viene organizzata in collaborazione tra Assofloro e il Giardino della Minerva.
Il Giardino è stato creato nel XVIII secolo da Matteo Silvatico, medico della famosa Scuola Medica Salernitana, la più antica università di medicina nel mondo. Aveva scopo didattico, serviva infatti ai medici per insegnare agli allievi a riconoscere i “semplici”, le piante utilizzate per curare le malattie.
Dopo il restauro del 2001 nel giardino sono state messe a dimora numerose piante, anche rare, dando particolare rilevanza a quelle specie citate nel Regimen Sanitatis Salernitanum e nell’Opus Pandectarum Medicinae, che venivano usate nel medioevo come piante medicamentose.
Lo scopo del seminario è parlare dell’importanza del verde urbano dal punto di vista sanitario, coinvolgendo esperti conosciuti a livello nazionale per la progettazione e la realizzazione di giardini terapeutici nelle strutture sanitarie e portare a conoscenza di professionisti ed aziende delle opportunità per il settore.
“Quando il verde cura: progettazione e realizzazione di giardini terapeutici. Una nuova opportunità per i professionisti e le imprese del verde.”
Giardino della Minerva, Salerno. 12 giugno 2019, dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Programma
Ore 16.30 Accoglienza partecipanti e registrazione
Ore 17.00 Apertura lavori
Saluti ed introduzione ai lavori
-Carmine Maisto, Presidente ODAF Provincia di Salerno
-Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Salerno
-Francesco Santoro, Presidente AIAPP delegazione Campania, Basilicata e Calabria
-Vito Busillo, Presidente Coldiretti Salerno
-Pasquale Sessa, Vice Presidente Confindustria Salerno
Intervengono
– Luciano Mauro, Direttore Giardino della Minerva
Il Giardino della Minerva e la Scuola Medica Salernitana
– Daiana Taddeo, Medico di Medicina Generale, SIMG – Area Ricerca
Il verde terapeutico nei percorsi di cura
– Nada Forbici, Presidente Assofloro
Il valore del verde. Ambiente, salute ed economia. Opportunità per i professionisti e le aziende
– Patrizia Menegoni, ENEA
Progettare le aree verdi. Il database per gestione sostenibile del verde con le specie spontanee
– Monica Botta, Architetto
Healing gardens: i giardini che curano. Esperienze di progettazione e gestione
– Fabrizio Cembalo, Vice Presidente AIAPP Campania, Basilicata e Calabria
Il giardino come terapia sociale: un’esperienza sociale
– Giuseppe Cardiello, Società Italiana di Arboricoltura
Alberi in città. Servizi ecosistemici e le buone pratiche di gestione
Alla conclusione dei lavori di svolgerà una visita guidata al Giardino da parte del direttore, Dott. Luciano Mauro.
Iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti, con obbligo di registrazione entro il 10/06/19
Il convegno ha ricevuto il patrocinio di :
Media partner
Sponsor tecnici: