Coldiretti avvia una raccolta dati per documentare la crisi del settore florovivaistico*.
Per avere un monitoraggio della situazione e per raccogliere documentazione relativa ai danni determinati dalla attuale situazione, in modo da poter segnalare ai diversi livelli (regionale, nazionale, Ue) la necessità di misure a sostegno del settore, Coldiretti ha predisposto una bozza di autocertificazione per i produttori florovivaistici (per scaricare il modulo clicca qui) e una per i costruttori e manutentori del verde (clicca qui per scaricare il modulo) che potrà essere inoltrata agli uffici di zona di Coldiretti.
ASSOFLORO ritiene importante questa azione e per questo ha deciso di contribuire alla raccolta dei dati. Le autocertificazioni, compilate e con allegati tutti i documenti richiesti, possono essere inviate anche al seguente indirizzo mail: segreteria@assofloro.it.
NOTA: Per quanto riguarda le attività di costruzione e manutenzione del verde, il modello dovrà essere compilato alla fine dell’emergenza, a consuntivo dei danni in termini di giornate non lavorate e annullamento lavori, con gli elementi probatori richiesti all’interno dell’Autodichiarazione.
*Precisiamo che per FLOROVIVAISMO si intende tutta la filiera produttiva e dei servizi di manutenzione, comprendendo cioè i comparti produttivi (floricolo, vivaistico, compreso tappeti erbosi), commerciali-produttivi (Garden Center) e quelli manutentivi e dei servizi (giardinaggio, arboricoltura), indipendentemente dalla forma fiscale o dalle dimensioni delle aziende.