La gestione dei residui vegetali derivanti dalla manutenzione del verde urbano, pubblico e privato. Un webinar tecnico destinato alle aziende il prossimo 10 marzo

Mercoledì 10 marzo, alle ore 17:00, si svolgerà un “GreenWebinar” organizzato da Assofloro con lo scopo di chiarire come gestire correttamente i residui vegetali derivanti dalle attività di cura del verde pubblico e privato dopo il recepimento della direttiva n. 851/2018 con il d.lgs. n. 116/2020.

ATTENZIONE: IL WEBINAR E’ SOLDOUT, CON OLTRE 800 PARTECIPANTI. VISTE LE TANTE RICHIESTE DI ADESIONE A BREVE ORGANIZZEREMO UNA REPLICA. INVIARE UNA MAIL A segreteria@assofloro.it PER ESSERE AVVISATI DELLA NUOVA DATA.

Si sono infatti diffuse varie interpretazioni della nuova normativa che hanno determinato un clima di incertezza e confusione tra le imprese artigiane ed agricole che si occupano di cura delle aree verdi pubbliche e private. Ma cosa è cambiato in concreto con l’aggiornamento della normativa e quali sono gli adempimenti per una corretta gestione delle risulte vegetali derivanti dalle attività di cura del verde? Quali sono le opportunità per le imprese del settore derivanti dall’attuale regime giuridico per la gestione dei residui vegetali?
Se ne discuterà nel corso del webinar, con relatori illustri ed Istituzioni. Durante l’incontro verranno fornite informazioni pratiche sulla gestione delle risulte e proposti modelli di documenti utilizzabili per la gestione ed il trasporto delle risulte.

Intervengono
Nada Forbici (Presidente Assofloro),  Stefano Masini (Responsabile dell’Area Ambiente e Territorio presso la Confederazione Nazionale Coldiretti), Alessandra Stefani (Direttore della Direzione Generale delle Foreste, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo), Paolo Moizi (Colonnello Regione Carabinieri Forestale Lombardia),  Mario Carminati (Dottore agronomo), Paolo Viganò (Presidente ReteClima), Andrea Pellegatta (Presidente Società Italiana di Arboricoltura).

Il webinar è organizzato in collaborazione con Myplant&Garden e la rivista Il Giardiniere.

Iscrizione
ISCRIZIONI CHIUSE

Per approfondire:
https://www.assofloromagazine.it/sfalci-e-potature-cosa-cambia-davvero-per-le-imprese-agricole-e-per-quelle-artigiane-dopo-il-recepimento-della-direttiva-n-851-2018-con-il-d-lgs-n-116-2020/

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi