Regione Lombardia. Denuncia vegetali per minor reddito a causa dell’emergenza COVID-19

Al fine di sostenere gli Operatori Professionali colpiti dall’emergenza Coronavirus, Regione Lombardia ha definito le modalità operative per la denuncia relativa al mancato/minor reddito derivante dalla vendita dei vegetali in produzione.

Nota: Reg (UE) 2016/2031 art 66
Gli operatori registrati presentano annualmente un aggiornamento relativo a eventuali modifiche dei dati di cui al paragrafo 2, lettere d) ed e), nonché delle dichiarazioni di cui al paragrafo 2, lettere b) e c). Tale aggiornamento è presentato entro il 30 aprile di ogni anno per i dati dell’anno precedente. Una domanda di aggiornamento dei dati di cui al paragrafo 2, lettera a), è presentata al più tardi entro 30 giorni dalla modifica di tali dati.

Comunicazione del piano di produzione a seguito dell’emergenza COVID-19
Le aziende interessate inviano, entro il 30 aprile, denuncia annuale relativa alla consistenza aziendale suddivisa per centro aziendale registrato presso il SFR, indicando le seguenti informazioni:

Denuncia di perdita di Plv
Le denunce devono essere redatte su carta intestata della ditta, datate e firmate, in cui si dichiara sotto la propria responsabilità che le informazioni riportate nella denuncia corrispondono al vero pena le sanzioni penali previste a termine di legge nel caso di dichiarazioni mendaci.

Le aziende devono inoltre tenere a disposizione del Servizio la seguente documentazione:

  • tracciabilità delle piante acquistate e i relativi passaporti, nei casi previsti, relativi al 2019 e 2020;
  • nel caso di autoproduzione, le aziende devono poter dimostrare l’origine del materiale e il numero di piante autoprodotte;
  • nel caso di piante originate da seme, le ditte devono tenere la tracciabilità di acquisto delle sementi e la registrazione del piano produttivo relativo ai lotti di produzione e al numero di piantine prodotte;
  • la tracciabilità delle vendite effettuate con i relativi passaporti emessi nei casi previsti;

Distruzione produzione

Qualora le ditte, a seguito emergenza COVID-19, siano costrette a distruggere piante a causa della mancata vendita, perché non più commercializzabili, devono dare comunicazione al servizio fitosanitario, almeno 48 ore prima della distruzione delle piante, della necessità di dover procedere con la distruzione, indicando:

  • la specie oggetto di distruzione;
  • il numero di piante distrutte per ogni singola specie;
  • la tipologia di pianta, se in vaso o in pieno campo;
  • la dimensione del vaso;
  • la dimensione della pianta nel caso di piante arboree o arbustive.

Si raccomanda di tenere documentazione fotografica delle piante distrutte.

Calcolo perdita fatturato: attraverso il modello allegato è possibile calcolare la perdita di fatturato; la procedura di basa sulla dichiarazione liquidazione IVA periodica (LIPE) che viene fatta su base trimestrale, ovvero ad aprile il produttore dichiara il fatturato del trimestre gennaio – marzo e a luglio quella del trimestre aprile – giugno.

Si considerano i valori dichiarati nel triennio 2017-2019 e si ottiene una media di fatturato. Il risultato ottenuto si confronta con il fatturato del trimestre gennaio – marzo 2020 e si ottiene la perdita di fatturato a seguito dell’emergenza COVID-19. Il produttore dichiara il valore di perdita riscontrabile sulla base delle dichiarazioni IVA trimestrali presentate (LIPE).

Per chi avesse attività connesse (es. Garden) occorre scorporare il fatturato dall’aliquota del 10% (per fiori e piante) e utilizzare il risultato ottenuto per fare la media trimestrale.

Produrre la stima della Plv mancata compilando il format allegato.

Tutte le comunicazioni devono essere inviate a mezzo PEC al servizio fitosanitario, all’indirizzo:

PEC Servizio Fitosanitario ERSAF: fitosanitario.ersaf@pec.regione.lombardia.it, compilanto l’autodichiarazione allegata a questa pagina: https://www.ersaf.lombardia.it/it/servizio-fitosanitario/certificazioni-e-nuovo-regime-fitosanitario/denuncia-vegetali-per-minor-reddito-a-causa-dell’emergenza-covid-19

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi