Sondaggio sul verde condominiale

Il costante aumento di polveri sottili nelle nostre città sta diventando un problema serio per la salubrità dell’aria con peggioramento delle condizioni di vita dei cittadini. L’esposizione a lungo termine all’inquinamento rappresenta infatti uno dei fattori di maggior rischio per contrarre tumori e malattie polmonari. Per contro la vegetazione urbana può abbattere fino al 3% di CO2 emesso dal traffico delle automobili. Gli alberi possono ridurre la temperatura dell’ambiente da uno a tre gradi centigradi, determinando un risparmio energetico per il raffreddamento e riscaldamento degli edifici fino al 30-40%. E ancora, la vegetazione urbana rimuove dall’atmosfera fino a 161 kg l’anno di PM10. La difficile lotta contro le polveri sottili e i gas inquinanti può dunque essere combattuta efficacemente tramite il miglioramento del verde cittadino pubblico e privato.

Assofloro Lombardia ha attivato con l’Università degli Studi di Milano una tesi sul “verde condominiale” che ha lo scopo di mettere in evidenza come questa tipologia di verde, per presenza e diffusione all’interno delle città sia importante in termini ambientali e, più in generale, per i servizi ecosistemici forniti.

Il sondaggio proposto al link seguente, RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE AD ABITANTI DI CASA IN CONDOMINIO (proprietari o affittuari) è fondamentale per acquisire informazioni utili allo studio.

I dati rilevati verranno utilizzati esclusivamente con finalità di studio e di ricerca, in maniera del tutto anonima e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd0cXSHv6oKBVDadLYNm6miGmly7Y94Sflp2yWigunk4NQZuA/viewform?fbzx=8216402112527664708

Post correlari

One Thought to “Sondaggio sul verde condominiale”

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi