
Webinar
Popillia japonica. Nuovi metodi di lotta nella gestione integrata
Venerdì 12 Marzo, dalle 17,30 alle 19,30

Venerdi 12 marzo, dalle 17.30 alle 19.30 si svolgerà un importante appuntamento riguardante i nuovi metodi di lotta nella gestione integrata a Popillia japonica.
Popillia japonica Newman (Coleoptera Rutelidae) è una specie originaria del Giappone, ma è presente in altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti d’America.
In Europa era nota solo nelle isole Azzorre (Portogallo), mentre non era presente in Europa continentale prima del suo recente ritrovamento, nell’estate del 2014, in alcuni comuni della zona settentrionale della Valle del Ticino. Per gli ingenti danni economici che può provocare è considerata dalla normativa fitosanitaria un organismo nocivo da quarantena.
Nel corso del webinar verranno presentate le attività per la gestione del rischio fitosanitario rappresentato dalla diffusione di Popillia japonica e le prospettive di gestione integrata nei diversi ambienti.La partnership del Progetto GESPO (Nuovi metodi di lotta nella gestione integrata di Popillia japonica) è composta da: Università degli Studi di Brescia, che è capofila del Progetto, Università degli studi di Padova e Assofloro.
Per l’importanza della tema trattato e la volontà di diffondere il più possibile le informazioni e lo stato della ricerca del progetto, il webinar è aperto a tutti. Le iscrizioni sono già aperte.
Link per la registrazione al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/3667874446415725328
Programma
17,30-17,55 – Saluti ed introduzione lavori
- Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
- Andrea Azzoni, D.G. all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi. UO Sviluppo Industrie e Filiere Agroalimentari Zootecnia e Politiche Ittiche, Regione Lombardia. Dirigente Servizio Fitosanitario.
- Mirko Montuori, Project Officer – International Year of Plant Health – Food and Agriculture Organization of the United Nations
- Gianni Gilioli, Università degli Studi di Brescia, Professore Associato Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale. Responsabile scientifico Progetto Gespo
- Nada Forbici, Presidente Assofloro
17,55-18,35
Beniamino Cavagna, Mariangela Ciampitti, Vincenzo Zagari
Regione Lombardia DG Agricoltura, Servizio Fitosanitario
Le attività per la gestione del rischio fitosanitario di Popillia japonica
18,35-18,55
Gianni Gilioli, Giorgio Sperandio
Università degli Studi di Brescia
Strumenti a supporto delle decisioni: dai dati alle previsioni
18,55-19,15
Andrea Battisti, Nicola Mori
Università degli Studi di Padova
Prospettive di gestione integrata di Popillia japonica nei diversi ambienti
19,10-19,30
Domande e dibattito
Partecipazione
Iscrizione gratuita attraverso il seguente link.
A seguito dell’iscrizione verrà inviata in automatico mail con istruzioni per il collegamento.
Link per la registrazione al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/3667874446415725328
Piattaforma: GoToWebinar
Segreteria organizzativa: segreteria@assofloro.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assofloro.it
Per approfondire: Progetto Gespo
Scarica la locandina del webinar
