Al via il “Bonus Verde privato”. Comunicato stampa del CNFFP

Al via il “Bonus Verde privato”
Conferenza stampa, mercoledì 25 ottobre, Sala Stampa della Camera Dei Deputati.
COMUNICATO STAMPA https://drive.google.com/file/d/0B10SA-tHkentM28xQ2J5N2pTZFk/view

• La disposizione introduce una detrazione del 36% delle spese sostenute per interventi straordinari di “sistemazione a verde”, fino a 5000 euro

• È la prima proposta concreta per incentivare la cura e lo sviluppo del verde per il benessere della collettività

Roma 25 ottobre 2017 – “Bonus verde privato”, questo il tema della conferenza stampa presentata oggi alla Camera dei Deputati alla presenza del Ministro Maurizio Martina. Nel dibattito sulla misura contenuta nel ddl alla Legge di Bilancio, sono intervenuti i parlamentari: Maurizio Bernardo, Ermete Realacci, Edoardo Fanucci e Gianluca Susta, firmatari di disegni di legge sulla materia, oltre a Nada Forbici, presidente Assofloro Lombardia e rappresentante del CNFFP Coordinamento nazionale della filiera florovivaistica e del paesaggio. Obiettivo comune è costruire un percorso per la stabilizzazione della norma adottata.

Il bonus verde è tema su cui la filiera del florovivaismo e del paesaggio si battono da oltre un anno, organizzando incontri mirati a mettere in evidenza come non si tratti solo di decoro, ma di salute della collettività, nella convinzione che il verde è un bene comune. I dati scientifici dimostrano che gli alberi riducono le polveri sottili, l’inquinamento dell’aria e mitigano l’aumento climatico che tanto sta danneggiando il pianeta; inoltre è stato messo in luce da economisti come gli incentivi fiscali per gli interventi sul verde avranno ricadute importantissime sull’occupazione, sull’emersione del sommerso, sulla rivitalizzazione di un settore produttivo centrale nella nostra economia.

La disposizione è frutto di un lavoro di squadra, nonché una prima proposta concreta per incentivare la cura e lo sviluppo del verde per il benessere della collettività. A sostegno delle proposte di legge Susta, Bernardo, Tentori, si è schierato non solo l’universo produttivo del settore, cioè le aziende florovivaistiche, ma il mondo delle associazioni impegnate nella diffusione di una cultura verde in tutti i suoi aspetti. Grande soddisfazione è stata espressa dall’architetto Paolo Pejrone, presidente di APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia che a lungo si è battuta su questo fronte. “Le nuove misure -ha dichiarato Pejrone- sono un primo, importante contributo anche alla salvaguardia dei giardini, che costituiscono una parte rilevante del nostro patrimonio storico, artistico e paesaggistico”. Sull’argomento interviene anche Nada Forbici, presidente Assofloro Lombardia, che dichiara: “Una svolta per le imprese perché, attraverso questo investimento del Governo, il settore florovivaistico finalmente viene posto al centro dell’attenzione sia politica che economica. Un atto estremamente importante per il nostro settore al quale vengono riconosciute ampie potenzialità economiche e ambientali”.

Quella del Bonus verde privato è una battaglia condotta da schieramenti diversi per ruolo e funzione sociale che per la prima volta si sono riunite nel Coordinamento nazionale della filiera florovivaistica e del paesaggio, che ha quindi presentato le proprie proposte con una sola voce, espressione condivisa di un mondo estremamente trasversale.

Nel dettaglio:
La disposizione introduce una detrazione del 36% delle spese sostenute, nel corso del 2018, per interventi straordinari di “sistemazione a verde” di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari private di qualsiasi genere o tipo già esistenti, con particolare riguardo alla fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo, alla riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro, anche mediante la realizzazione o l’adeguamento di impianti di irrigazione nonché a lavori di restauro e recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico. Tale detrazione è ripartita in 10 quote annuali, per un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.

Ufficio Stampa:

Ales S.p.A. Arte Lavoro e Servizi – Scuderie del Quirinale
Nicoletta Ciardullo, T 06 48777238 – M 337 1306538, n.ciardullo@ales-spa.com

Comin & Partners
Eleonora Minna, T 06 90255537 – M 339 6419421, eleonora.minna@cominandpartners.com

IL COORDINAMENTO CNFFP È COMPOSTO DA:

• AIAPP
• A.I.C.G.
• ASPROFLOR COMUNI FIORITI
• ASSOIRIDE
• ASSOCIAZIONE FLOROVIVAISTI VENETI
• ASSOCIAZIONE VIVAISTI ITALIANI
• ASSOCIAZIONE GIARDINIERI REGGIO E MODENA
• ASSOCIAZIONE PARCHI E GIARDINI D’ITALIA (APGI)
• ASSOFLOROLOMBARDIA
• CIVIITALIA
• CONSORZIO FLOROVIVAISTICO AMBIENTALE JONICO
• DISTRETTO RURALE VIVAISTICO ORNAMENTALE DI PISTOIA
• DISTRETTO PLANTAREGINA
• DISTRETTO FLOROVIVAISTICO DELLA LIGURIA
• FLORA TOSCANA
• FLORVENETO
• SIA
• UGAI
• UMBRAFLOR

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi