Nada Forbici, Presidente di Assofloro Lombardia e membro del Coordinamento Nazionale Filiera del Florovivaismo e del Paesaggio, e’ intervenuta come moderatore ad uno dei seminari del 34° Congresso Nazionale SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Firenze, 30 Novembre – 2 Dicembre). Al Congresso sono attesi più di 3.000 partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia.
“Ambiente e salute: un ruolo per la medicina generale” il titolo del seminario. Moderatori Nada Forbici e Bruno Franco Novelletto.
Relazioni:
-“Le modifiche ambientali in atto hic et nunc Italia, 2017” (Rita Baraldi);
-“Patologie croniche e inquinamento ambientale” (Lucio Zinni);
-“Evoluzione delle competenze del medico di medicina generale nel rapporto fra ambiente e salute” (Luigi Canciani).
Sito Ufficiale del Congresso: http://web.aimgroupinternational.com/2017/simg/
Manifesto completo: http://bit.ly/2AbHmgw
Perché parlare di verde ad un congresso di medicina?
La comunità scientifica è concorde nell’affermare che alberi e spazi verdi sono importanti nella riduzione di malattie e mortalità da cause polmonari e cardiovascolari, e nella promozione del benessere fisico e psicologico. Grazie alle numerose ricerche condotte sui benefici del verde urbano, si può parlare di alberi, parchi e giardini, non semplicemente in termini di componenti estetiche della città o finalizzate allo svago, ma come veri e propri elementi per programmi di salute pubblica.