L’orizzonte verde dell’Emilia-Romagna. 4 milioni e mezzo di nuovi alberi. Evento in diretta Facebook

Evento di apertura del progetto “Radici per il futuro”

Appuntamento a Bobbio, città d’Europa fondata sulle colline della Val Trebbia (Pc) dal monaco San Colombano, il 26 settembre, dalle ore 9,30 alle 17,30, nel Chiostro dell’Abbazia di San Colombano

con la partecipazione dei massimi esperti di forestazione urbana a livello nazionale e internazionale.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo online entro il 25 settembre. La capienza della sala, considerate le limitazioni poste dall’attuale emergenza sanitaria, è di 200 posti.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta web sulla pagina Facebook della Regione e di ER Ambiente.

Per informazioni su questa iniziativa: corridoioverde@regione.emilia-romagna.it

PER SEGUIRE L’EVENTO IN DIRETTA:

Levento sarà trasmesso anche in diretta web sulla pagina Facebook della Regione e di ER Ambiente.

Programma

La sessione della mattina, che avrà inizio alle ore 9,30 e si concluderà alle 12,30,  partirà con i saluti istituzionali di Roberto Pasquali – Sindaco di Bobbio, Patrizia Barbieri – Presidente della Provincia di Piacenza e con un Video di Janez Koželj – Vice Sindaco di Lubiana; Professore di progettazione urbana all’Università di Ljubljana.

A seguire una tavola rotonda, moderata dal giornalista Patrizio Roversi, a cui parteciperanno Irene Priolo – Assessore regionale all’Ambiente, in video Anna Lagersen – Università di Sheffield, Stefano Boeri – Architetto, in video di Ada Colau – Sindaca di Barcellona, Virginio Merola – Sindaco di Bologna, Paolo Pileri – Politecnico di Milano (Ideatore della ciclovia VenTO), e Fabio Salbitano – Vice Presidente di SILVA MEDITERRANEA; FAO Commitee of Mediterranean Forestry Questions.

La mattinata vedrà anche un intervento di chiusura dei lavori da parte di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna.

La sessione pomeridiana invece durerà dalle 15 alle 17,30 e sarà coordinata dal meteorologo e climatologo Luca Mercalli. Numerosi gli interventi in programma tutti incentrati sull’importanza degli alberi e della forestazione urbana.

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi