Stati Generali del Verde Pubblico 2018

In occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, sono stati indetti gli Stati Generali del Verde Pubblico 2018 organizzati in 4 mezze giornate programmate tra Napoli (21 mattina), Roma (21 pomeriggio), Padova (22 mattina) e Venezia (22 pomeriggio).

Scarica il programma completo

Il nostro Paese si è dotato nel 2013 di una legge sul verde in città, la Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con l’obiettivo di promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, dove vive e lavora la maggior parte degli italiani.

La legge, prima in Italia, pone finalmente la questione degli spazi verdi al centro delle politiche di sostenibilità locale, sottolineandone i molteplici benefici per l’ambiente e la società, presente e futura: mitigazione dell’isola di calore e dell’inquinamento atmosferico, ricreazione e rigenerazione psico-fisica, regimazione idraulica e qualità delle risorse idriche urbane, socialità ed integrazione, bellezza e paesaggio.

Al fine di stimolare il confronto e il coinvolgimento pubblico-privato dal 2015 vengono indetti, in occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, gli Stati Generali del Verde Pubblico: un’opportunità preziosa per fondere, mescolare e contaminare il più possibile esperienze, competenze e linguaggi diversi in nome di un obiettivo comune strategico: quello di rafforzare in Italia la cultura del verde e diffondere la consapevolezza del loro valore per città più resilienti e inclusive.

L’ormai tradizionale appuntamento ideato e organizzato dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente sul tema delle politiche del verde nelle città italiane si articolerà in 4 sessioni: Napoli (21 mattina), Roma (21 pomeriggio), Padova (22 mattina) e Venezia (22 pomeriggio).
Il Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico è l’organo istituzionale che, nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha il compito di dare attuazione alla legge italiana n. 10/2013, intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.

Il tema del verde ha mille sfaccettature e l’obiettivo delle quattro sessioni tematiche di quest’anno è quello di sottolineare il valore sociale ed economico del verde, focalizzando l’attenzione sullo stretto legame verde urbano e cittadinanza attiva, tra verde, infrastrutture lineari e sistema produttivo, e la strategicità delle buone pratiche, ai vari livelli di governo ad iniziare ovviamente da quello di maggior prossimità.

Assofloro Lombardia parteciperà alla sessione di Venezia del 22 Novembre pomeriggio, attraverso un intervento della Presidente Nada Forbici, condiviso con il Presidente dell’associazione territoriale Florveneto, Paolo Vettoretto.


Scarica il programma completo

Per iscriversi alla sessione “Alberi e sistema produttivo, connubio plurale” del 22 novembre a Venezia utilizzare la Scheda di registrazione.


Il video di apertura degli Stati Generali del Verde Pubblico che si sono svolti a Milano il 21 Novembre 2017.

Post correlari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi